Sound boxes 1996-2016
Il contenuto timbrico delle combinazioni/stimoli è stato ottenuto mediante una ricerca sperimentale per la selezione di suoni-rumori significativi dell’esperienza emozionale. Per la costruzione delle combinazioni/stimoli sono stati utilizzati, oltre al materiale sperimentale precedentemente ottenuto, anche suoni-rumori del posto, registrati in presa diretta, in luoghi ad alto livello di densità e pregnanza atti a monitorare le sonorità del tessuto sociale di una città come l’Avana: interni, abitazioni, luoghi di lavoro, di studio, di svago, ed esterni, strade, mercati, porto, etc. Successivamente, il prelievo o ready made così raccolto è stato elaborato e organizzato secondo una parametrizzazione che tiene conto di una distribuzione dei suoni-rumori secondo il Modello di relazione a 10 emozioni. Attraverso l’Autocorrelatore, sistema automatico di passeggiate acustico-emozionali, i risultati sono stati combinati con l’intento di creare una nuova realtà acustico-emozionale attivante sul piano relazionale, suscettibile di una ampia dispersione interpretativa. Il Modello di relazione a 10 emozioni è un sistema a dieci emozioni (Paura, Angoscia, Collera, Agitazione, Tristezza, Calma, Stupore, Piacere, Eccitazione, Gioia) costruito misurando l’attivazione emozionale di 154 stimoli acustici (rumori naturali, artificiali, umani, animali). Per ogni stimolo è stata osservata la distribuzione delle preferenze emozionali e trovata quella più attivata usando la differenza di voti tra essa ed ognuna delle altre nove emozioni come indicatore della distanza tra esse. La somma di informazioni accumulata per ogni stimolo acustico permette di ipotizzare uno spazio dove collocare le dieci emozioni secondo le distanze, dal valore 1 (massima vicinanza emozionale) al valore 9 (massima lontananza emozionale).